Borgo Della Mistica
Largo M. Bellisario
Roma
Italy
Overview
Gli studi condotti negli ultimi 20 anni hanno stabilito che la Sclerosi Multipla (SM) non deve essere considerata un ostacolo alla pianificazione della gravidanza, in considerazione del suo ruolo protettivo sulla riattivazione di malattia. Sulla scorta di queste conoscenze un numero sempre crescente di donne affette da SM sceglie, oggi, di intraprendere un percorso di maternità. Negli ultimi anni si è assistito, inoltre, ad un cambiamento sostanziale nella gestione della malattia, che ha portato ad un uso sempre più precoce ed estensivo di farmaci modificanti il decorso (DMTs) anche in giovani donne in età fertile, con un conseguente aumento del numero delle gravidanze esposte a farmaci. E’ diventato necessario, pertanto, che sia il neurologo esperto di SM che il ginecologo di riferimento abbiano le conoscenze necessarie per gestire donne con SM, soprattutto se trattate con DMTs, durante il percorso di maternità, al fine di tutelare la salute mentale e fisica di madre e bambino, con particolare attenzione alle malformazioni congenite e ai rischi infettivi. E’ necessario, altresì, approfondire il tema della fertilità e delle tecniche di procreazione assistita in relazione all’aumentare dell’età delle donne che affrontano la gravidanza e del progressivo declino della fertilità età correlato. In risposta al crescente bisogno di informazioni e di assistenza multidisciplinare da parte delle coppie si stanno affermando nuovi modelli gestionali dedicati alla gravidanza in SM, che si sono concretizzati nella creazione di ‘Pregnancy Unit’, in Italia e all’estero. Presso la UOSD Centro Sclerosi Multipla del Policlinico di Tor Vergata dal 2016 è attivo il progetto SMamma, un modello pionieristico di ‘Pregnancy Unit’, che ha permesso di ottimizzare il counselling e gli outcome clinici delle donne con SM che vengono gestite con approccio multidisciplinare. La condivisione e la diffusione di questi modelli è necessaria per garantire una assistenza uniforme ed egualitaria sul territorio nazionale, che si avvalga di professionisti esperti. Nel corso della Masterclass, è stato affrontato, inoltre, il tema della gravidanza in donne affette da malattie dello spettro della Neuromielite Ottica. In passato poco spazio era dedicato a questa problematica sia per la rarità della diagnosi che per la gravità della prognosi delle donne affette. L’ identificazione di biomarcatori che consentono una diagnosi precoce e la recente introduzione di nuovi farmaci ad alta efficacia in grado di minimizzare il rischio di accumulo di disabilità, hanno creato il presupposto per una promozione della maternità anche in donne affette da questa malattia, nell’ambito della attenzione globale alla qualità ed ai progetti di vita.
Parte integrante del programma della Masterclass sono stati i workshop di approfondimento su casi clinici presentati dai partecipanti e discussi insieme agli esperti.
Obiettivi Formativi
- Definire i nuovi indicatori prognostici di riattivazione di malattia in corso di gravidanza e nel post-partum
- Acquisire nuove conoscenze riguardo all’immunologia della gravidanza in donne trattate e non trattate
- Implementare lo screening di fertilità in donne e uomini affetti da SM
- Ottimizzare il counselling preconcezionale nelle donne affette da NMOsd e la gestione delle terapia
- Facilitare la diffusione di un nuovo modello gestionale di Pregnancy Unit
Accreditamento
Questa attività educazionale è stata accreditata presso il Ministero della Salute a cura del Provider ECM SMM srl (Id.5129) come segue:
Evento n°: 415536
Crediti ECM: 16,9
Programma Preliminare
12 giugno 2024
13.55 Benvenuto dei partecipanti ed introduzione ai lavori
G.A. Marfia, D. Landi, N.B. Mercuri
Sessione 1: Epidemiologia ed outcome materni
Moderatori: G.A. Marfia, R. Palladino
14.10 Il tema della genitorialità nella SM nella storia e prospettive attuali
M.P. Amato
14.30 Outcome clinici e gravidici in SM: passato e presente
S.Vukusic
14.50 La gravidanza in SM come modello statistico: complessità e limiti
F. Bovis
15.10 Discussione
15.40 Coffee break
Sessione 2: Immunologia materno-fetale
Moderatori: D. Landi, L. Sarmati
16.00 Immunologia della gravidanza e del post-partum in MS e altre patologie disimmuni
M. Severa
16.20 Rischio infettivo associato alla gravidanza nelle donne sane e con immunodeficienze acquisite
I. Pisani
16.40 Vaccini in gravidanza in MS: quando, come, quali
M. Iannetta
17.00 Trasferimento dell’immunità passiva e vaccinazioni del bambino
P. Palma
17.20 Discussione
17.40 Workshop casi clinici - Moderatori: D. Landi, I. Pisani
13 giugno
Sessione 3: Outcome fetali ed allattamento
Moderatori: D. Landi, H. Valensise
09.00 Esposizione a DMTs e outcome fetali: attuali linee guida di trattamento
G.A. Marfia
09.20 Registri di gravidanza e farmacovigilanza: Opportunità e limiti
K. Hellwig
9.40 Allattamento al seno: implicazioni per la madre e per il bambino
A. Giusti
10.00 Rischio di trasmissione genetica della SM
S. D'Alfonso
10.20 Dati a lungo termine e anomalie del neurosviluppo nei bambini nati da madri con SM
M. Siracusano
10.40 Discussione
11.10 Coffee break
Sessione 4: Fertilità e SM
Moderatori: G.A. Marfia, C. Alviggi
11.30 Fertilità maschile e femminile nella SM: ruolo della autoimmunità e dei farmaci disease modyfing
L. Carbone
11.50 Tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA): implicazioni per la SM
P. Anserini
12.10 Outcome clinici materni e gravidici nelle donne con SM post PMA
D. Landi
12.30 Discussione
13.00 Lunch
14.00 Workshop Casi clinici - D. Landi, L. Carbone
Sessione 5: Impatto psicologico e sociale della gravidanza in SM
Moderatori: D. Landi, C. Niolu
15.00 Il significato simbolico e sociale della gravidanza per la donna con SM e il suo partner e la dinamica di coppia nella SM
A.Esu
15.20 Impatto della SM sul family functioning
L. Castelli
15.40 Discussione
16.00 Coffee break
16.20 Workshop casi clinici - D. Landi, A. Esu
14 giugno
Sessione 6: Gravidanza nelle malattie anticorpo-mediate del SNC
Moderatori: G.A. Marfia, C. Tortorella
9.30 Outcome materno-fetali nelle donne affette da malattie anticorpo-mediate sistemiche
E. Elefante
9.50 Outcome materno-fetali nelle donne affette da NMOsd
D. Landi
10.10 Approcci terapeutici e registri di gravidanza nella NMOsd
D. Landi
10.40 Discussione
11.10 Coffee break
11.30 Workshop casi clinici - D.Landi, C. Tortorella
Sessione 7: Modelli gestionali
Moderatori: P. Cavalla, E. Cocco, D. Landi
12.30 Le Pregnancy Unit in Italia: il modello SMamma
G.A. Marfia
12.50 La Pregnancy Unit all’estero
C. Oreja Guevara
13.10 Discussione e Conclusioni
13.40 Saluto dei partecipanti
RINGRAZIAMENTI
Questa attività educazionale è resa possibile grazie al contributo non condizionato di:
PLATINUM SPONSOR
GOLDEN SPONSOR
SILVER SPONSOR
Masterclass on Pregnancy in MS And NMOsd_Video Series
Chair
Università di Tor Vergata
UOSD Centro Sclerosi Multipla
Policlinico di Tor Vergata
Rome, Italy
Università di Tor Vergata
UOSD Centro Sclerosi Multipla
Policlinico di Tor Vergata
Rome, Italy