Quartè Sayal
via G. Garibaldi, 87
Alghero
Italy
Overview
Il corso si è posto l’obiettivo di presentare e discutere i più recenti avanzamenti in tema di patofisiologia, caratterizzazione clinico-radiologica, diagnosi e gestione terapeutica delle tre più comuni patologie neurologiche associate ad anticorpi: 1) lo spettro dei disordini della neuromielite ottica (NMOSD) associato ad anticorpi anti-AQP4; 2) la malattia associata ad anticorpi anti-MOG (MOGAD); e 3) la miastenia gravis.
La prima giornata è stata dedicata alle due patologie demielinizzanti anticorpo-associate del sistema nervoso centrale, NMOSD e MOGAD, partendo dalle origini storiche del termine neuromielite ottica e della sua evoluzione fino ai giorni nostri. Sono state analizzate le principali caratteristiche cliniche e di risonanza magnetica delle due patologie, sottolineando le principali differenze dalla sclerosi multipla, la più comune patologia demielinizzante del sistema nervoso centrale. Sono stati discussi i più recenti criteri diagnostici di NMOSD e MOGAD, la gestione ottimale ed i limiti dei vari test anticorpali, e la diagnostica differenziale con i più frequenti mimics. In ultimo, sono state affrontate nel dettaglio le varie opzioni terapeutiche per la gestione acuta degli attacchi di malattia ed eventuale terapia immunosoppressiva a lungo termine.
La seconda giornata è stata interamente dedicata alla miastenia gravis, prototipo di patologia neurologica anticorpo-mediata. Sono state discusse la patofisiologia della miastenia e le sue caratteristiche cliniche, con attenzione alle principali specificità anticorpali associate. Sono stati analizzati nel dettaglio l’approccio diagnostico al paziente con sospetta miastenia gravis, l’utilità ed i limiti dei diversi test anticorpali e dei principali esami strumentali utilizzati nella pratica clinica, e le più comuni diagnosi differenziali. Sono state infine discusse le diverse strategie terapeutiche, tradizionali ed emergenti, per quanto concerne le esacerbazioni di malattia e la terapia di mantenimento.
Al termine di ogni giornata i partecipanti hanno avuto la possibilità di discutere in maniera interattiva dei casi clinici complessi, confrontandosi sulle diverse modalità di approccio diagnostico-terapeutico.
OBIETTIVI EDUCAZIONALI
- Discutere i meccanismi fisiopatologici fondamentali alla base delle patologie neurologiche anticorpo-mediate
- Discutere le principali caratteristiche cliniche ed RM di NMOSD e MOGAD, ed i principali tratti distintivi dalla sclerosi multipla
- Discutere le caratteristiche cliniche e paracliniche della miastenia gravis e dei suoi sottotipi
- Discutere gli ultimi criteri diagnostici di NMOSD, MOGAD ed MG, i test anticorpali più utilizzati nella pratica clinica ed i loro limiti, e le comuni red flags per misdiagnosi
- Discutere un ragionevole approccio terapeutico alle tre patologie sia in corso di esacerbazione/attacco di malattia che a lungo termine
AccreditaMENTO
Questa attività educazionale è stata accreditata presso il Ministero della Salute a cura del Provider ECM SMM srl (Id.5129) come segue:
19 aprile 2024
EVENTO N.: 411264 Ed. 1
CREDITI ECM: 5,6
20 aprile 2024
EVENTO N.: 411474 Ed. 1
CREDITI ECM: 4,6
Chairs:
Jessica Frau
Centro Sclerosi Multipla
Ospedale Binaghi
ASL Cagliari
Cagliari, Italia
Elia Sechi
UOC Neurologia
AOU Sassari
Sassari, Italia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
19 APRILE
10.00 Welcome and Introduction
J. Frau, E. Sechi
NMOSD & MOGAD
Moderatori: E.Cocco, J.Frau, G.Mameli, E.Sechi
10.15 History and definitions: The concept of NMOSD and MOGAD
G.Fenu
10.35 Pathophysiology and epidemiology of NMOSD and MOGAD
S.Leoni
10.55 Clinical manifestations
P.Mellino
11.15 Coffee break
11.35 MRI characteristics of NMOSD and MOGAD and comparison with MS
R. Cortese
11.55 Autoantibody testing and serostatus fluctuations
S.Mariotto
12.15 Differential diagnosis and mimics
P.Zara
12.35 Diagnostic criteria and diagnostic algorithm summary
E. Sechi
12.55 Q&A
13.05 Lunch
14.00 Treatment of disease attacks and rescue therapies
M. Capobianco
14.20 Maintenance treatment and disease monitoring in NMOSD
E.Cocco
14.40 Maintenance treatment and disease monitoring in MOGAD
J.Frau
15.00 Q&A
15.10 Coffee break
15.30 Interactive discussion of challenging cases (in groups)
16.30 Presentation of cases and final discussion
17.30 End of Day 1
20 APRILE
Miastenia Gravis
Moderatori: P.Tacconi, M.Puligheddu,P.Solla, D. Manca
9.00 Pathophysiology and epidemiology of Myasthenia Gravis
P. Tacconi
9.20 Clinical manifestation and electrophysiological findings in Myasthenia Gravis
D. Manca
9.40 Autoantibody testing and serostatus fluctuations
M. Gastaldi
10.00 Diagnosis and differential diagnosis
P.E.Doneddu
10.20 Coffee break
10.40 Treatment of disease exacerbations and rescue therapies
R. Iorio
11.00 Maintenance treatment
N. Carboni
11.20 Q&A
11.30 Interactive discussion of challenging cases (in groups)
12.30 Presentation of cases and discussion
13.30 Remarks and Conclusions
13.40 Closing Lunch
Acknowledgement
Questa attività educazionale è resa possibile grazie al contributo non condizionato di
